La storia dell’Associazione Il Carro
Nel 2000 dopo un Carnevale che vide la presenza di soli cinque carri, con l ‘organizzazione affidata in extremis a Tanino Taddeo e Raffaele Borrelli, nasce tra i cartapestai dei vari rioni la convinzione che il Carnevale di Agropoli necessitava di una struttura permanente che ne curasse per tutto l’anno l’immagine e l’organizzazione. Nasce così, il 25 maggio del 2000 in presenza del notaio l’associazione “Il Carro” con Presidente Bruno Turi, e Massimo Mancone, Pasquale Passaro, Enrico Iorio, Pietro Costa, Roberto Cortazzo, Alfonso Amatucci , Pierpaolo Iorio, Antonio Guida. L’associazione ‘Il Carro” organizza così il Carnevale di Agropoli 2001 e parte alla grande con tante novità. Finalmente due spettacolari sfilate di Carri allegorici, la prima lotteria del carnevale, la creazione della Maschera simbolo del Carnevale di Agropoli “Kaiardin”, la prima edizione di Miss Carnevale di Agropoli, selezione del Concorso Nazionale Miss Carnevali d’Italia. (Nel 2003 alla finale nazionale di Miss Carnevali D’Italia al Carnevale di Viareggio, in diretta televisiva dal Principe di Piemonte la corona e lo scettro vanno al Carnevale di Agropoli con il primo posto di Annalisa Billanti, a seguire il carnevale di Cantù, di Pietrasanta, di Spoleto, di Vercelli, di Fano, di Sciacca, di La Spezia, di Prato, di Perugia, di Sassari, di Viareggio, di Treviso, ecc.). Entrano poi a far parte dell’Associazione “Il Carro” occupandosi della parte organizzativa, insieme al Presidente Bruno Turi e Roberto Cortazzo, Gennaro Botti, Raffaele Bencardino, Antonio Zerino, Giovanna Voria, Ines Barbaro, Giuseppe Di Filippo, Rosa De Feo, Ottavio Moretto, Luigi Framondino, Aldo Olivieri, Patrizia Postiglione, Antonella Nigro e occupandosi della costruzione dei Carri numerosi cartapestai. Nel 2002, il Carnevale di Agropoli collabora con Fonopoli di Renato Zero, ed è presente in diretta tv su RAI 1 per 20 minuti con la trasmissione “La Vita in Diretta” di Michele Cucuzza, e nelle due sfilate di carri allegorici risultano vincitori ex aequo “Ballo Selvaggio” del Rione Giotto (con Patron Massimo Mancone, Fabio Bianco, Tonino Prota, Carmen Grippo, Sandra Grippo, Vincenzo Genovese, Antonio Grippo, MariaPia Prota, Marco Grippo, Fabio Baratta, Luca Gregorio, Luca Rizzo, Ezio Corradino, Albarosa Garritano, ecc.) e “Poul Position” del Rione Moio (con Patron Pasquale Passaro, Ariano Erminio, Abate Luigi, Pasquale de Luca, Silvestro Abate, Antonio Serra, Egidio Pisciottano, Giuseppe Coppola, Ronaldo Lancellotti, Giuseppe Cocozza, Dante Serrapede, Natale Guariglia, Paolo Serra, Maria Rosaria Niglio, Carmen Federico, Giuseppe Cirillo, Michele Volpe, Andrea di Gregorio, Pippo Greco, Carmine Monzo, Luigi Abate, Gianpaolo Caruccio, Fabio Mercurio, Antonio Salese, Giuseppe Passaro, Umberto Mandia, Sabatino Mandia, Vincenzo Coppola, Luigi Passaro, Luigi Cocozza, ecc.). Arriva poi il Carnevale di Agropoli 2003 che vide in Piazza V. Veneto la più importante manifestazione nazionale per bambini “Lo Zecchino d’Oro” e nuovo ex aequo tra Rione Moio con Shrek e Via Giotto con Credere nelle favole aiuta a stare meglio. Dal 2004 AL 2010, tranne che nel 2007, a vincere il Carnevale di Agropoli è Via Giotto con “Su la maschera è carnevale”, “Futuro in discarica”, Il mitico “Made in China”, “Se il fuoco vive la natura muore”, “Aloha Obama”, “I declassati”. Solo nel 2007 questa scia di vittorie ebbe una pausa e vinse Il Rione Moio con “Sentite condoglianze”. Da menzionare nel 2007 il terzo posto del mitico “I Pirati dei Caraibi” del Rione San Marco (con Patron Pierpaolo Iorio, Enrico Iorio, Michele Passaro, Piero Di Matteo, Enzo Rizzo, Armando Cocozza, Marco Sarnicola, Pierpaolo Mandia, Pasquale Buonocore, Vincenzo Renzi, Nando Caruccio, Antonella Renzi, Simona Cerone, Giuseppe Di Biasi, Gianluca Di Biasi, Raffaele Donnarumma, Alfonso Di Biasi, Carlo Iannuzzi, Giovanni Visco, ecc.). Ricordiamo al Carnevale di Agropoli 2004 Madrina Carmen Di Pietro, nel 2006 Madrina Denny Mendez, nel 2007 Madrina Alessandra Pierelli, nel 2008 Concerto di Michele Pecora, nel 2010 Madrina Barbara Cola, nel 2011 Michele Pecora, nel 2012 Finalissima del Campania Festival, nel 2013 Madrina Lighea e nel 2014 la Prima edizione della “Corrida di Carnevale” in collaborazione, con l’Associazione SviluppAgropoli e il Forum dei Giovani . Ricordiamo il secondo posto de “Il Gladiatore” nel 2008 e la vittoria ex aequo con Agropoli in Cantiere nel 2014 del Rione Piano delle Pere (Con Patron Mario Picariello, Vincenzo Picariello, Sonia Ruggiero, Biagio Montefusco, Marco Montefusco, Lorenza Picariello, Francesco Strano, Italo Capaldo, Isidoro Longobardi, Pietro Mannai, Luca Picariello). Nel luglio del 2010 prima edizione del Carnevale Estivo di Agropoli, con una sfilata di Carri che, grazie anche agli amici del Carnevale di Capaccio, del Carnevale di S. Maria di Castellabate e del Carnevale di Bivio S.Cecilia, riempiva tutto il Lungomare S. Marco con 11 Carri e numerose Mascherate e tante le coreografie. Nel 2011, 2012, e 2014 (con ex aequo) vittorie di Eredita con “Un Mondo Nuovo, Agropoli Città D’Amare, e Safari. (Con Patron Sergio Cantalupo, Maurizio Abate, Giuliano Abate, Giovanni Del Piero, Emilio Miglino, Domenico Amoroso, Vincenzo Cantalupo, ecc.). Nel 2006 e nel 2007 grazie al Presidente del Carnevale di Putignano il Carnevale di Agropoli ospita “La Compagnia Stabile di Alberobello” in rappresentanza del Carnevale di Putignano. Dal 2001 hanno presentato il Carnevale di Agropoli: Enza Ruggiero, Fabio Bacco, Rosaria Sica, Antonella Di Lorenzo, Nunzia Schiavone, Mary D’ Onofrio, Enzo Costanza, Maurizio Marra, Dori Bianco, Domingo, Lino Miraldi, Roberto Apicella, Pierpaolo Iorio, Nicole D’Aiuto, Antonella Nigro, Annamaria Crisci, Nunzia Iermano, Paola Tozzi, Antonio Zerino, Milly Chiarello, Giusy Botti. Nel 2014, dopo 14 anni si dimette il più longevo dei Presidenti del Carnevale di Agropoli Bruno Turi, e dal 2015 al 2018 si susseguono presidenti dell’Associazione “Il Carro” nell’ordine Massimo Mancone, Ottavio Moretto, Luca de Rosa e Mario Picariello. Dal 2015 tante vittorie del Rione Moio 2 con Il Minotauro, Non fossilizziamoci, e Lasciaci vivere. (Con Patron Andrea Picariello, Buccino Vincenzo, Capaldo Italo, D’Ascoli Antonio, Stefano Parente, Corrado Amatucci, Raffaele Fattorusso, Giovanni Esposito, Gennaro Figliola, Martina Picariello, Francesco D’Avella, Tony Costanzi, Francesco Picarreta, Elia Bufano, Pietro Mannoni, Anna Picariello, Vincenzo Mucci, ecc.) Dal 2018 la Storia del Carnevale di Agropoli continuerà ad essere scritta grazie all’Amministrazione Comunale, al neo Presidente Mario Picariello, all’Associazione “Il Carro”, ai maestri carristi con le loro imponenti opere di cartapesta, alle scuole di ballo che ne curano le coreografie, e a tutti coloro che collaboreranno alla riuscita della manifestazione creando un momento di grande aggregazione per tutto il Paese e un prezioso volano di promozione della Città.